batteria

- Complesso di strumenti il cui intervento in orchestra e in banda ha una funzione prevalentemente ritmica e anche, in parte, coloristica. Gli strumenti che più frequentemente si usano sono: il tamburello basco, il tamburo militare, il gran tamburo, la grancassa, i piatti, il tam-tam, il triangolo, le castagnette. Il jazzband ha indotto molti compositori a un particolare uso della batteria, e ha anche prodotto un aumento nel numero degli strumenti che la compongono, specialmente in pezzi caratteristici. Oltre agli strumenti "a suono indeterminato", si può in senso lato comprendere nella batteria anche alcuni altri "a suono determinato", ma con funzioni orchestrali prevalentemente ritmiche. Anzitutto i timpani, già usati in orchestra da G.B. Lulli, e anche lo xilofono, le campane tubolari, il carillon, la [voce] celeste e, in determinati casi recentissimi, il pianoforte. Tutti questi strumenti possono spesso avere una funzione melodica o armonica. Puccini, in Turandot, ha usato anche dei gong intonati, il cui timbro, accoppiato con quello dei corni, ne dilata sensibilmente la sonorità.

© 2024 scuola musicale/giovanni fasano 1b
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia