tromba

La tromba è costruita partendo da una spirale grezza in ottone. Sebbene la sezione dello strumento sia di forma cilindrica, essa è assemblata con una complessa serie di segmenti conici, partendo dalla sezione più stretta, quella vicina all'imboccatura, e finendo al collo che precede la svasatura della campana.
Come ogni altro aerofono (strumenti musicali), anche nella tromba la materia vibrante che genera il suono è l'aria. Se riduciamo la tromba alle sue componenti essenziali possiamo descriverla come un tubo cavo. Per emettere il suono non è sufficiente soffiare: il musicista infatti deve appoggiare le labbra a una estremità del tubo – detta bocchino – e, insufflando nello strumento, mettere in vibrazione l'aria con le labbra. La forma e il materiale di costruzione dello strumento conferiscono al suono risultante differenti altezze e intensità.